
SITO WEB A NORMA DI LEGGE. COME E PERCHE’
Vantaggi e opportunità di mettere on-line il proprio business con un sito web conforme a legge
Quante volte ci è capitato di ascoltare: “Vorrei acquistare un vestito ma non so quali marche tratta il negozio sotto casa, vediamo se ha il sito web”. “Ho confrontato i siti web dei ristoranti qui vicino e alcuni mi sembrano ottimi”. Ma anche: “Devo cambiare commercialista, cerco su internet gli studi sul territorio”.
Ormai da anni la rete condiziona profondamente le scelte degli utenti di ogni fascia d’età e provenienza. Ci si avvale della ricerca on-line per valutare l’offerta presente sul mercato, fare una panoramica tra le diverse opzioni a disposizione, raffrontare i prezzi e conoscere le recensioni. Questo vale per ogni tipo di attività, dal commercio, alla ristorazione, alle attività professionali.
Il sito web rappresenta, quindi, un biglietto da visita essenziale per ogni attività commerciale e professionale, il primo passo verso la digitalizzazione, al fine di aprire le porte a nuovi mercati e rendersi visibili a nuovi clienti.
L’immagine digitale è, infatti, il primo elemento che soddisfa le esigenze nate con la digital economy: trasparenza e competizione.
Tuttavia, essere titolari di un sito web non è sufficiente poiché è necessario che il sito sia ben strutturato, funzionante sia da desktop che da mobile, rispondente ai canoni di ricerca del web e conforme a legge.
La conformità a legge spesso viene vista come requisito residuale per i siti web, tanto che nella maggior parte dei casi si preferisce utilizzare dei moduli preimpostati o copiare i documenti di altri siti. Al contrario un sito conforme a legge consente un migliore utilizzo del web, favorendo l’acquisizione di un maggior numero di clienti. Vediamo insieme come.
QUALI SONO I REQUISITI PER AVERE UN SITO WEB A NORMA DI LEGGE?
In primo luogo, bisogna sottolineare che la legge non richiede nulla di astruso o inutilmente complicato ma degli adempimenti necessari a consentire un chiaro dialogo con gli utenti.

Sono cinque gli elementi che consentono la conformità a legge di un sito:
1. Pubblicazione dei dati obbligatori
Un sito web che non specifica i dati dell’azienda o del professionista cui fa riferimento, oltre ai suoi contatti, è paragonabile ad un negozio senza l’insegna o ad uno studio legale senza la targa esterna.
Il sito web non è altro che l’immagine in digitale dell’attività. Pertanto, affinchè il visitatore del sito abbia un’idea chiara della realtà con cui è entrato in contatto, il titolare del sito web deve pubblicare in modo chiaro:
– I dati della società/persona/professionista cui fa riferimento il sito;
– I contatti, con indirizzo, telefono, mail;
– Il numero della partita iva.
2. Termini e condizioni
Sempre per mettere il visitatore nella condizione di capire che tipo di attività ha di fronte, il titolare del sito deve pubblicare un documento che illustri le condizioni di utilizzo del sito e le regole per la fruizione dei prodotti proposti tramite il web.
Ad esempio, se un sito prevede come modalità di accesso e consultazione la registrazione degli utenti, il titolare deve illustrare modalità e termini della registrazione, i servizi offerti con la registrazione e le modalità di cancellazione.
3. Privacy Policy
Se il sito entra a contatto con dati di qualsiasi genere, dai dati di contatto, agli IP dei visitatori, il titolare sta effettuando un trattamento dati personali ai sensi del GDPR, Regolamento europeo sulla protezione dati personali 2016/679. Il Regolamento definisce dato personale ogni informazione che identifica o rende identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che può fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica.
Alla luce di ciò, qualsiasi operazione che ha ad oggetto il dato, come prima definito, costituisce un trattamento dati che deve essere realizzato secondo regole e principi stabiliti dal GDPR.
Quanto al web, se il titolare del sito prevede la registrazione degli utenti ed effettua la raccolta dei loro dati in un database, per poi analizzare le preferenze di acquisto, dovrà necessariamente informare il visitatore del sito su come e perchè verranno utilizzati i dati raccolti oltre alla possibilità per il visitatore che ha rilasciato i suoi dati di revocare il consenso o cancellare i dati.
4. Cookie Policy
I cookies sono file di testo che danno al titolare del sito che li utilizza delle informazioni sugli utenti che visitano il sito. In particolare, i cookies sono utilizzati al fine di verificare il corretto funzionamento del sito e migliorarne le funzionalità, permettendo di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori,.
Il titolare del sito che utilizza i cookies deve chiedere al visitatore il consenso all’utilizzo degli stessi spiegando il fine e le modalità del loro uso, dando al visitatore la possibilità di accedere al sito anche se sceglie di non dare il consenso o eventualmente revocarlo.
5. Il certificato SSL
questo certificato è necessario a garantire la sicurezza informatica del sito, identificando il protocollo che fornisce un canale sicuro tra due computer o dispositivi che lavorano su Internet, evitando furti di dati sensibili.
QUALI SONO I RISCHI CHE SI CORRONO CON UN SITO WEB NON A NORMA DI LEGGE?
Se il titolare di un sito web contravviene alle regole esposte rischia delle ingenti sanzioni da parte del Garante privacy e da parte dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato che regola e sanziona le pratiche commerciali scorrette e la pubblicità ingannevole.
Inoltre, creare un sito a norma di legge ha delle grandi conseguenze in termini reputazionali. Ciò poichè gli utenti sono sempre più a contatto con siti di diversa entità, riuscendo così a discernere tra un sito ben funzionante, sicuro e in grado di presentare l’attività svolta nei termini di legge ed illustrare le regole adottate per il trattamento dati personali ed un sito “fai da te” privo di riferimenti chiari e senza una privacy policy. Quindi, non possedere un sito web o, peggio, avere un sito web contrario ai principi normativi penalizza l’attività imprenditoriale che verrebbe associato ad un modo inattuale di condurre il business oppure ad un sito inadeguato.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA REALIZZAZIONE DI UN SITO WEB CONFORME A LEGGE?
Spesso si commette l’errore di pensare che nell’ambito della già complessa gestione dell’attività imprenditoriale o professionale, l’immagine digitale sia secondaria, pensando, così, di non realizzare un sito web oppure di affidarsi al “fai da te” senza pensare alla creazione di un sito efficiente e correttamente strutturato e, soprattutto, non attribuendo alcun valore alla conformità a legge del sito.
Al contrario, realizzare un’immagine digitale affidandosi a dei professionisti può comportare un importante miglioramento per il business nel suo complesso, determinando un incremento del traffico dei visitatori.
Ciò perché:
a) La creazione di un’esperienza digitale efficace e conforme a legge può consentire il raggiungimento di nuovi clienti. Ad esempio, con un sito internet ben strutturato, associato a delle pagine sui social network, l’azienda ha possibilità di raggiungere un pubblico diverso e nuovo facendo conoscere e scoprire i propri prodotti a clienti diversi rispetto a quelli raggiunti con conoscenza diretta sul territorio;
b) La costruzione e attuazione di una privacy policy consente l’utilizzo dei dati dei visitatori per una valutazione della aderenza dei propri prodotti e servizi ai bisogni del mercato ed una conseguente ottimizzazione degli stessi;
c) Un sito a norma e in regola con il GDPR non ha solo il vantaggio di mettere al riparo l’azienda dalle sanzioni ma consente l’adozione di strumenti di marketing per l’ampliamento della notorietà del business. Ad esempio, solo con l’acquisizione del consenso dei clienti, sarà possibile utilizzare i loro dati per l’invio di una newsletter promozionale contenente iniziative ed offerte in corso.
d) Un sito in regola con gli adempimenti privacy e sicuro dal punto di vista informatico è anche gradito a Google che posiziona meglio il sito dotato del certificato SSL.
Insomma, per la buona riuscita di un prodotto o servizio è indispensabile sfruttare appieno tutti i vantaggi del digitale tutelando il cliente con un’esperienza online conforme a legge.
Per far questo è necessario rivolgersi a dei professionisti che possano assicurare la conformità a legge del sito web e definire una strategia che consenta la miglior diffusione dell’immagine digitale.
Hai un sito web e vuoi testare la sua efficacia e conformità a legge? Sei titolare di un’attività commerciale o professionale e vuoi conoscere i vantaggi della creazione di un’immagine digitale?
Rivolgiti a noi per un incontro gratuito per scoprire le opportunità di mettere on line in tuo business con un sito web conforme a legge!