Finalità e vantaggi dell’adeguamento privacy per professionisti e aziende

A chi non è capitato di ricevere telefonate da parte di call center sconosciuti o mail da contatti non in rubrica per poi chiedersi “ma come avranno avuto il mio numero e la mia mail?”

Negli ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio abuso nell’uso dei dati personali, richiesti per accedere alle più banali operazioni di vita quotidiana.

L’approvazione del Regolamento Europeo, volto ad introdurre una disciplina unitaria sulla gestione dei dati personali in tutti i paesi dell’Unione, è motivata dalla volontà del Legislatore UE di dare un freno ai costanti abusi nell’uso del dato personale.

Se in passato le informative ed altri documenti privacy erano visti come quelle noiose carte da siglare o sottoporre al cliente per dare una pezza giustificativa alla richiesta dei dati personali, ora il GDPR richiede una maggiore attenzione per ogni operazione di trattamento dati imponendo varie regole. Ad esempio:

  • La redazione di un’informativa chiara che specifichi perché e come vengono acquisiti dati personali;
  • La predisposizione di moduli di acquisizione del consenso chiari, che non lascino dubbi al titolare del dato sul modo in cui vengono trattati i dati.

L’adeguamento al GDPR ha, quindi, differenti finalità e vantaggi.

  1. Adempiere ad un Regolamento europeo, obbligatorio verso tutti coloro che acquisiscono e conservano dati personali per fini di carattere professionale, quindi sia di clienti che di dipendenti;
  2. Tutelarsi dagli effetti dannosi che comporterebbe la perdita dei dati personali sia sotto il profilo dell’immagine aziendale, sia sotto l’aspetto delle domande risarcitorie che i titolari dei dati hanno diritto di richiedere;
  3. Evitare le ingenti sanzioni che il legislatore UE ha previsto in caso di violazioni del GDPR, fino al 4% del fatturato del professionista.

Oltre a queste finalità, l’operatore economico che sceglie di adeguarsi al GDPR godrà di una serie di vantaggi legati all’acquisizione di una posizione di privilegio sul mercato data da:

  1. l’introduzione di un modo di lavorare nuovo, moderno, attento alla tutela di tutte le posizioni di interesse emerse sul mercato, quindi, più concorrenziale;
  2. l’occasione di rivisitare tutti i principali processi aziendali per verificare come e quando vengono trattati dati personali consentendo, così, la rivalutazione dell’efficienza dell’azienda sotto il profilo interno ed esterno.

Per sapere se sei in regola con il GDPR, visita la pagina del nostro sito dedicata alla consulenza privacy e contattaci per saperne di più!

Scoprirai i numerosi vantaggi dell’adeguamento privacy per la tua azienda!