CONTRATTO PER SOCIAL MEDIA MANAGER

Motivazioni e vantaggi della sottoscrizione di un accordo scritto con il professionista dei social network

Da molti anni  i social network rappresentano un canale di comunicazione anche in ambito professionale. Aziende, negozi, liberi professionisti possono utilizzare facebook, instagram, linkedin (e molti altri social) per realizzare una strategia di comunicazione con clienti ed utenti, offrire i propri prodotti e servizi, aumentare reputazione e far crescere il brand.

La crescita del rilievo dei social network, ha determinato la nascita di uno specialista, chiamato a guidare chi voglia utilizzare i social network per scopi professionali.

Chi è il social media manager?

Il social media manager è, quindi, quel consulente che gestisce i profili social network di un’azienda, realizzando attività strategiche ed operative.

La figura del social media manager, vista la sua recente emersione, presenta una serie di problematiche connesse all’individuazione delle sue specifiche competenze, retribuzione, oltre ai profili fiscali e contrattuali.

In questo post spiegheremo perchè redigere un accordo scritto per specificare compiti e responsabilità del social media manager risolva innumerevoli problemi legati alla scarsa conoscenza delle competenze di questa nuova attività professionale.

Cos’è il contratto per social media manager?

Il contratto per social media manager è un contratto atipico con cui una parte (agenzia o professionista free lance) si impegna a creare e gestire i profili social network del cliente, a fronte di un corrispettivo.

A seconda delle esigenze del cliente, questo contratto potrà avere un oggetto più o meno ampio e ricomprendere diverse mansioni da affidare al professionista.

Vista la mancanza di un riferimento normativo con definizione delle mansioni essenziali del professionista, è fondamentale che il contratto preveda una elencazione dettagliata delle clausole che regolamentano il rapporto tra le parti e le rispettive obbligazioni, al fine di prevenire problemi e criticità nel corso del rapporto professionale.

Come determinare il contenuto del contratto per social media manager?

Il contratto deve essere redatto dopo un colloquio con cliente volto ad:

  1. Analizzare le esigenze del cliente per individuare comprendere con il professionista quale attività deve essere svolta
  2. Individuare gli obiettivi del cliente per definire in maniera specifica le strategie e strumenti di promozione da affidare al professionista
  3. Individuare delle modalità operative con cui gestire i profili social, ad esempio, immagini e tono di voce dei post da scrivere
  4. Stabilire i contenuti da pubblicare, ad esempio, numero di post e articoli
  5. Decidere se intraprendere delle azioni di marketing come, ad esempio, campagne pubblicitarie, specificando che il budget per l’attivazione di questi strumenti deve essere considerato esterno al compenso del professionista.

Social media manager e protezione dei dati personali

Un altro elemento cui far riferimento nel contratto per social media manager è l’ambito della protezione dati e GDPR.

In particolare perchè:

  1. il social media manager conosce e gestisce gli accessi alla pagina del cliente con relative password;
  2. il social media manager tratta in nome e per conto del cliente i dati degli utenti e dei visitatori della pagina.

Per questi motivi, è importante regolamentare in maniera specifica oneri e responsabilità che nascono dal trattamento dati personali svolto dal social media manager, con relative istruzioni e policy.

Quali sono i vantaggi di sottoscrivere un contratto per social media manager?

I vantaggi legati all’innovatività di questa figura hanno come contrappeso una scarsa conoscenza delle competenze professionali ad essa connesse. Quindi, sottoscrivere un contratto con il professionista dei social significa attribuirgli delle competenze chiare, attentamente individuate sulla base degli obiettivi del cliente che non lascino dubbi sulle attività che il professionista deve realizzare e sugli oneri che invece rimangono in capo al cliente.

Per il cliente, il contratto avrà il vantaggio di conoscere nel dettaglio quali saranno i compiti affidati al professionista con tempi e modi della retribuzione.

Per il professionista, il contratto rappresenta una mappa organizzativa delle proprie attività, con correlati limiti ed oneri.

Obiettivi di crescita e social media manager

In ogni caso, a prescindere dagli obiettivi di crescita predefiniti dal cliente a monte del contratto, è bene ricordare che il professionista dei social è sempre chiamato a realizzare una “prestazione di mezzi” e non di risultato.

Ciò significa che non è possibile (o almeno molto rischioso) far divenire oggetto del contratto il raggiungimento di un obiettivo (contatti di clienti, numero di follower, guadagni) ma solo la realizzazione di attività necessarie a conseguire questo obiettivo.

Sei un ssm e vuoi essere contrattualizzato?

Sei un’azienda e vuoi regolarizzare le attività dei tuoi consulenti?

Contattaci per un incontro di consulenza gratuita.